Home

BENVENUTI AL

B&B CAMENAE

Le Camene

Un soggiorno in un alloggio comodo in un’unica struttura in via Francesco Crispi 10, con due sistemazioni indipendenti nel cuore del Quartiere delle Ceramiche, da entrambe le quali vi si può affacciare su scorci interessanti di parte del vecchio centro abitato che con il Castello Episcopio chiude a trecentosessanta gradi una netta panoramica da uno dei fulcri più interessanti dell’intero Centro Storico di Grottaglie: “li camenre” (come è conosciuto in vernacolo locale;  un antico luogo di incontro con le Camene).

Virum mihi, Camena, insece versutum.

Narrami, o Camena, l’uomo astuto.
Questa è l’invocazione alle Camene con cui Livio Andronico, schiavo liberto di Roma ma Greco nativo di Taranto, traduce dal greco al latino (sostituendo le Camene alle Muse) l’introduzione dell’opera poetica di Omero, L’Odissea.
Vexata questio individua nell’etimologia del termine vernacolare “Camenre” (nome toponomastico tradizionale del Quartiere delle Ceramiche a Grottaglie) l’antico mito italico che vede le Ninfe Camene protettrici dei corsi d’acqua piuttosto che di sorgenti e rivoli, dal momento che a cingere l’Antica Torre Normanna che svetta sul  Quartiere vi era, ancor prima delle Mura del Castello Episcopio, un importante affioramento di acque sul fondo di un fossato naturale (caratteristico fenomeno del carsismo, di cui un esempio è visibile ancora oggi con la Cascata Naturale nella Gravina di Riggio ma che interessa tutta la Terra delle Gravine fino al bacino del Mar Piccolo in cui sgorgano sorgenti di acqua dolce dal fondale che prendono il nome di Citri) verosimilmente sfruttato in una strategia di difesa dell’avamposto medioevale.
Con la mia famiglia abbiamo così deciso di prendere in prestito la parola “Camenae” per dare il nome alla struttura ricettiva extra alberghiera che è stata inaugurata nel 2014 nel cuore del Quartiere delle Ceramiche, in Via F.Crispi 10 a Grottaglie, presso la Bottega Chindemi di mio nonno paterno Bartolomeo, “Mestu Meo”, capasonaro.
Un augurio di buon viaggio, con il corpo e con lo spirito a tutti coloro che cercano la propria Itaca e a chi l’ha da poco lasciata e a chi vi ha fatto già ritorno e porta con se la ricchezza che la conoscenza dona all’uomo dal versatile ingegno per esserne appagato.

BENVENUTI AL

B&B CAMENAE

Le Camene

Un soggiorno in un alloggio comodo in un’unica struttura in via Francesco Crispi 10, con due sistemazioni indipendenti nel cuore del Quartiere delle Ceramiche, da entrambe le quali vi si può affacciare su scorci interessanti di parte del vecchio centro abitato che con il Castello Episcopio chiude a trecentosessanta gradi una netta panoramica da uno dei fulcri più interessanti dell’intero Centro Storico di Grottaglie: “li camenre” (come è conosciuto in vernacolo locale;  un antico luogo di incontro con le Camene).

Virum mihi, Camena, insece versutum.

Narrami, o Camena, l’uomo astuto.
Questa è l’invocazione alle Camene con cui Livio Andronico, schiavo liberto di Roma ma Greco nativo di Taranto, traduce dal greco al latino (sostituendo le Camene alle Muse) l’introduzione dell’opera poetica di Omero, L’Odissea.
Vexata questio individua nell’etimologia del termine vernacolare “Camenre” (nome toponomastico tradizionale del Quartiere delle Ceramiche a Grottaglie) l’antico mito italico che vede le Ninfe Camene protettrici dei corsi d’acqua piuttosto che di sorgenti e rivoli, dal momento che a cingere l’Antica Torre Normanna che svetta sul  Quartiere vi era, ancor prima delle Mura del Castello Episcopio, un importante affioramento di acque sul fondo di un fossato naturale (caratteristico fenomeno del carsismo, di cui un esempio è visibile ancora oggi con la Cascata Naturale nella Gravina di Riggio ma che interessa tutta la Terra delle Gravine fino al bacino del Mar Piccolo in cui sgorgano sorgenti di acqua dolce dal fondale che prendono il nome di Citri) verosimilmente sfruttato in una strategia di difesa dell’avamposto medioevale.
Con la mia famiglia abbiamo così deciso di prendere in prestito la parola “Camenae” per dare il nome alla struttura ricettiva extra alberghiera che è stata inaugurata nel 2014 nel cuore del Quartiere delle Ceramiche, in Via F.Crispi 10 a Grottaglie, presso la Bottega Chindemi di mio nonno paterno Bartolomeo, “Mestu Meo”, capasonaro.
Un augurio di buon viaggio, con il corpo e con lo spirito a tutti coloro che cercano la propria Itaca e a chi l’ha da poco lasciata e a chi vi ha fatto già ritorno e porta con se la ricchezza che la conoscenza dona all’uomo dal versatile ingegno per esserne appagato.

Colazione con Vista

Casa Vacanze

Bed & Breakfast

Accesso per ospiti disabili

Colazione con Vista

Accesso per ospiti disabili

Casa Vacanze

Bed & Breakfast

Le camere

Il nostro servizio di B&B e Casa Vacanze nel Quartiere delle Ceramiche

Il soggiorno nell’intera struttura è previsto con servizio Casa Vacanze, per un minimo di quattro persone e un massimo di sette.
La prima colazione è esclusa dal servizio e se richiesta sarà considerata un extra. Il soggiorno in camera è previsto con servizio bed and breakfast e non ha variazioni di costo tra la Camera Antevorta (una sistemazione in bilocale cucina completa; bagno; camera matrimoniale con possibilità di due letti aggiunti e terrazza) e la Camera Postvorta (una sistemazione in loft con frigobar, macchina espresso e microonde; bagno in camera; camera matrimoniale con possibilità di un letto aggiunto e terrazza).
La prima colazione è in forma di buffet la cui preparazione è a discrezione degli ospiti con prodotti preventivamente indicati dagli stessi.

Le camere

Il nostro servizio di B&B e Casa Vacanze nel Quartiere delle Ceramiche

Il soggiorno nell’intera struttura è previsto con servizio Casa Vacanze, per un minimo di quattro persone e un massimo di sette.
La prima colazione è esclusa dal servizio e se richiesta sarà considerata un extra. Il soggiorno in camera è previsto con servizio bed and breakfast e non ha variazioni di costo tra la Camera Antevorta (una sistemazione in bilocale cucina completa; bagno; camera matrimoniale con possibilità di due letti aggiunti e terrazza) e la Camera Postvorta (una sistemazione in loft con frigobar, macchina espresso e microonde; bagno in camera; camera matrimoniale con possibilità di un letto aggiunto e terrazza).
La prima colazione è in forma di buffet la cui preparazione è a discrezione degli ospiti con prodotti preventivamente indicati dagli stessi.

Casa Vacanze Camera Antevorta

La differenza che c’è tra la Camera Antevorta e la Camera Postvorta sta principalmente nella locazione dei piani: la Camera Antevorta è al primo piano; la Camera Postvorta è al secondo piano.
La Camera Antevorta, accessibile alle persone disabili, ha di pertinenza una cucina completa, composta da : frigo con freezer; lavello; forno elettrico; piano cottura a gas. Negli appositi scomparti sono disponibili stoviglie di prima necessità come pentole e padelle; piatti e bicchieri; tazze e tazzine; spremiagrumi, posate e altri utensili come una caffettiera moka in alternativa ad una macchina espresso per la preparazione del caffé in capsule.

Bed & Breakfast Camera Postvorta

Nella Camera Postvorta, che ha servizi indipendenti, ci sono un frigo-bar con freezer e una macchina espresso per la preparazione del caffé in capsule. Nella mansarda pertinente è allestito un angolo ristoro con un forno microonde e vani-dispensa (in cui sono disponibili stoviglie di prima necessità come pentole e padelle; piatti e bicchieri; tazze e tazzine; spremiagrumi, posate e altro), in uno spazio in comune con l’area destinata alla prima accoglienza immediatamente adiacente alla ricezione e stanze private.

Casa Vacanze Camera Antevorta

La differenza che c’è tra la Camera Antevorta e la Camera Postvorta sta principalmente nella locazione dei piani: la Camera Antevorta è al primo piano; la Camera Postvorta è al secondo piano.
La Camera Antevorta, accessibile alle persone disabili, ha di pertinenza una cucina completa, composta da : frigo con freezer; lavello; forno elettrico; piano cottura a gas. Negli appositi scomparti sono disponibili stoviglie di prima necessità come pentole e padelle; piatti e bicchieri; tazze e tazzine; spremiagrumi, posate e altri utensili come una caffettiera moka in alternativa ad una macchina espresso per la preparazione del caffé in capsule.

Bed & Breakfast Camera Postvorta

Nella Camera Postvorta, che ha servizi indipendenti, ci sono un frigo-bar con freezer e una macchina espresso per la preparazione del caffé in capsule. Nella mansarda pertinente è allestito un angolo ristoro con un forno microonde e vani-dispensa (in cui sono disponibili stoviglie di prima necessità come pentole e padelle; piatti e bicchieri; tazze e tazzine; spremiagrumi, posate e altro), in uno spazio in comune con l’area destinata alla prima accoglienza immediatamente adiacente alla ricezione e stanze private.

Quartiere
delle
Ceramiche

GROTTAGLIE

e dintorni

Ceramiche artistiche e della tradizione artigianale nelle grotte botteghe

Il “Quartiere delle Ceramiche” di Grottaglie insiste da oltre due secoli su un intero sito ipogeo, la cui morfologia, caratterizzata dal fenomeno del carsismo, è quella comune a tutta l’area della Terra delle Gravine e Murge Pugliesi.
Preso in considerazione da tempi remoti come luogo adatto a viverci per la presenza di terra fertile nelle strette vicinanze dai primi rifugi che l’uomo ha da sempre individuato nelle grotte naturali delle gravine, il Quartiere occupa “extra moenia” un’area antropizzata e urbanizzata della Gravina di San Giorgio, a ridosso delle mura di fortificazione del centro storico dell’antico borgo, lungo le quali, sulla parte più alta della Gravina, vi è, a protezione dell’abitato, la Torre Maestra alto medioevale che i Normanni donarono alla Curia la quale successivamente edificò il resto del Castello Episcopio oggi sede del Museo delle Ceramiche.

M.Ar.Ta.

°

Museo Archeologico di Taranto

MAGNA GRECIA

Marchi di Area Turistici

°

°

Salento delle Murge:

tra le undici sub-regioni in cui è geograficamente suddiviso tutto il territorio pugliese il “Salento delle Murge” è una delle tre in cui è suddivisa la penisola salentina.

°
°
°
°

Terra delle Gravine:

il Parco Terra delle Gravine è una delle più importanti aree naturalistiche d'Europa, costituita da grandi canyon. Un luogo indimenticabile.

Il Cammino dell'Appia Antica
la Regina Viarum

GROTTAGLIE

e dintorni

Ceramiche artistiche e della tradizione artigianale nelle grotte botteghe

Il “Quartiere delle Ceramiche” di Grottaglie insiste da oltre due secoli su un intero sito ipogeo, la cui morfologia, caratterizzata dal fenomeno del carsismo, è quella comune a tutta l’area della Terra delle Gravine e Murge Pugliesi.
Preso in considerazione da tempi remoti come luogo adatto a viverci per la presenza di terra fertile nelle strette vicinanze dai primi rifugi che l’uomo ha da sempre individuato nelle grotte naturali delle gravine, il Quartiere occupa “extra moenia” un’area antropizzata e urbanizzata della Gravina di San Giorgio, a ridosso delle mura di fortificazione del centro storico dell’antico borgo, lungo le quali, sulla parte più alta della Gravina, vi è, a protezione dell’abitato, la Torre Maestra alto medioevale che i Normanni donarono alla Curia la quale successivamente edificò il resto del Castello Episcopio oggi sede del Museo delle Ceramiche.

M.Ar.Ta.

Museo Archeologico di Taranto

MAGNA GRECIA

Marchi di Area Turistici

Salento delle Murge:

tra le undici sub-regioni in cui è geograficamente suddiviso tutto il territorio pugliese il “Salento delle Murge” è una delle tre in cui è suddivisa la penisola salentina.

Terra delle Gravine:

il Parco Terra delle Gravine è una delle più importanti aree naturalistiche d'Europa, costituita da grandi canyon. Un luogo indimenticabile.

Il Cammino dell'Appia Antica

la Regina Viarum

I NOSTRI CLIENTI

RACCONTANO

I NOSTRI CLIENTI

Raccontano

    PRENOTA ORA

    Dati Personali

    Dati Soggiorno

    Note & Informazioni

    Ho letto e accetto il trattamento dati

    Logo-puglia-promozione-turistica
    confcommercio